top of page
  • Immagine del redattoreGabriel Muñoz

La Carta di Alba dieci anni dopo

Aggiornamento: 16 apr 2021



10 anni fa’, in occasione della Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e l’adolescenza, è stata presentata, la Carta di Alba. Un documento nato da una collaborazione tra la fondazione Movimento Bambino e la fondazione Ferrero con lo scopo di definire un codice di comportamento per l'utilizzo consapevole del Web da parte dei minori.

Numerosi specialisti del settore come psichiatri, pedagogisti, criminologi, e assistenti sociali, contribuirono alla sua definizione.

La Carta si articola in 12 punti e voleva essere uno spunto di riflessione per portare il dibattito sulla tutela dei minori in diverse città italiane, così da affrontare in maniera ampia quelli che erano percepiti come i possibili pericoli nei quali gli adolescenti potevano incorrere utilizzando Internet.

La Carta poneva al centro del dibattito soprattutto la regolamentazione e definizione dei contenuti adatti ai minori, considerando la capacità di internet di diffondere ogni tipo di informazione a ogni tipo di pubblico.


Cos’è cambiato in questi 10 anni? Quali passi ha fatto l’Italia in merito all’utilizzo delle nuove tecnologie? I rischi che ipotizzava questo documento, sono stati affrontati?

Quale contributo ha apportato questo documento alla riflessione?


Per farvi un’idea vi proponiamo i 12 punti. Potete anche scaricare tutto il documento qui.

  1. La tutela dei diritti deve essere pari nel mondo virtuale come nel mondo reale, unicum inscindibile.

  2. È indispensabile rafforzare una vigilanza istituzionale, su base  internazionale, che assicuri un costante monitoraggio delle comunicazioni digitali per garantire ai minori un ambiente sicuro

  3. È fondamentale che le Istituzioni si dotino di siti protetti e agevolmente fruibili dai minori.

  4. È  necessario che, sin dalla commercializzazione, le tecnologie digitali contengano indicazioni chiare sui rischi a cui i minori vanno incontro utilizzandole, nonché indirizzi digitali, a cui rivolgersi in caso di bisogno di aiuto e/o per difendersi da tali rischi.

  5. Occorre promuovere nei programmi scolastici, sin dalla scuola primaria, percorsi di formazione miranti all'impiego efficace e sicuro degli strumenti di comunicazione digitale.

  6. È fondamentale garantire agli educatori di ogni livello un aggiornamento costante sull'utilizzo delle tecnologie digitali.

  7. È auspicabile che gli ISP (Internet Service Providers) adottino tutte le soluzioni tecnologiche e organizzative necessarie a definire un utilizzo sicuro del web da parte dei minori. 

  8. È indispensabile che ISP e gestori di telefonia mobile collaborino costantemente con le Istituzioni per favorire il contrasto e la prevenzione degli abusi on line sui minori.

  9. È importante che i gestori di servizi Internet si responsabilizzino riguardo l’utilizzo da parte dei minori, obbligandosi a salvaguardarli nel modo più efficace e con tutti i mezzi a loro disposizione.

  10. È utile che i progettisti di strumenti, tecnologie e software fruiti dai minori considerino attentamente i rischi patologici fisici e psicologici, nonché criminogeni ad essi connessi, impegnandosi a ridurli attraverso apposite contromisure progettuali.

  11. È necessario implementare studi specifici sull'impatto delle nuove tecnologie sulla mente. Il mondo della ricerca pubblica e privata dovrebbe impegnarsi a fornire un contributo utile ed univoco alla comprensione dei meccanismi psico-neurologici connessi alluso dei nuovi media da parte dei minori.

  12. È fondamentale che Università, Istituti e scuole superiori s’impegnino ad inserire nei programmi didattici, dedicati alle professioni medico- neuropsichiatriche, socio-assistenziali, sociologiche, psicologiche, educative e di scienza della comunicazione, corsi di specializzazione sull'impiego dei nuovi media da parte dei minori.

Scarica qui il documento integrale della Carta di Alba.

86 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page