top of page
  • Immagine del redattoreCaterina Massaferro

Quale scuola superiore per mio/a figlio/a?

Aggiornamento: 1 set 2021

Sappiamo tutti che durante l’arco della nostra vita non è sempre semplice prendere decisioni, soprattutto se parliamo del periodo dell’adolescenza dal quale, forse, non sappiamo neanche noi cosa vogliamo. Presente e futuro prossimo si presentano con tassi di incertezza, cambiamento e complessità tali da rendere spesso il momento della scelta carico di preoccupazione e ansia. Prendere decisioni per il futuro diventa un compito importante ed impegnativo e per questo è necessario dedicargli energie e tempo.


Studio Psicologia Bassano per aiutare i ragazzi e le ragazze, e le loro famiglie, a prepararsi in modo consapevole al delicato momento della scelta della scuola superiore, ha messo a punto un breve percorso di orientamento. Qui di seguito vi raccontiamo come si articola.

Non si può stabilire a priori se la scelta di una scuola o di una professione è sicuramente adeguata e soddisfacente, questo i ragazzi lo potranno verificare solamente in futuro; con il trascorrere degli anni molte cose potranno cambiare, tanto che ciò che un tempo sembrava attraente e piacevole, può trasformarsi in qualcosa di poco interessante e viceversa. Sebbene non esistano a questo proposito delle regole standard, ciò che i ragazzi possono fare è domandarsi se, nello scegliere e nel decidere, hanno considerato ciò che desiderano, ciò che gli altri significativi si attendono da loro, se sono consapevoli di “cosa sta accadendo” nel mondo del lavoro, delle loro capacità, della loro disponibilità a continuare a studiare anche per molti anni ancora. E’ necessario, insomma, prendere in considerazione tante cose!


Tutti questi aspetti vengono, infatti, esplorati nel nostro percorso, che si ispira alla visione dell’orientamento e alla progettazione professionale del LIFE DESIGN, che supera la visione tradizionale dell’orientamento come matching fra interessi e attitudini e percorso scolastico. Tale approccio vuole aiutare i ragazzi e le ragazze di oggi, adulti del futuro, a integrare la costruzione della propria carriera scolastica-professionale con il proprio disegno di vita, con la costruzione di sé stessi.


Il programma è articolato in 4 incontri, di cui uno finale con la famiglia. Le 3 tappe dedicate ai ragazzi e alle ragazze li coinvolgono in modo attivo. La partecipazione attiva consente loro di riflettere su sé stessi portandoli a riconoscere i loro punti di forza e, grazie all’impegno, a far emergere i loro desideri per il futuro.


Ogni sessione è introdotta da un video che ha lo scopo di motivare il ragazzo o la ragazza a pensare al proprio futuro scolastico-professionale per impegnarsi con questo obiettivo nelle diverse prove presentate durante il percorso. Inoltre, vuole far comprendere al giovane quanto certe sue caratteristiche e punti di forza gli saranno utili per la scelta della scuola secondaria superiore e nel mondo del lavoro.

Dopo aver visto e compreso il video corrispondente alla tappa, il ragazzo e la ragazza compileranno dei questionari che li aiuteranno a pensare, ad esempio, ai propri interessi e a focalizzarsi sul proprio futuro.


A conclusione della seconda tappa verrà redatta una relazione personalizzata di orientamento che verrà utilizzata per delineare, nella terza tappa, gli obiettivi professionali, sulla base di punti di forza emersi durante il percorso, al fine di individuare in modo autonomo e consapevole i percorsi scolastici che li possono aiutare a raggiungerli.


Il programma ha come obiettivo quello di rendere i giovani più consapevoli dei propri punti di forza, di acquisire le competenze e gli strumenti per effettuare la miglior scelta possibile per se stessi, facilitando così la decisione autonoma del percorso formativo, rafforza la resilienza nei momenti di difficoltà, accresce il sentimento di fiducia verso sé stessi e molto importante, permette di facilitare il dialogo in famiglia per una decisione corresponsabile.


Per approfondire il tema e per conoscere meglio i percorsi di orientamento alla scelta scolastica che propone Studio Psicologia bassano, scrivici a territorio@studiopsicologiabassano.it


55 visualizzazioni0 commenti
bottom of page